Due importanti appuntamenti ci aspettano in questo mese di giugno.
Il primo è la Solennità del Corpus Domini che celebreremo insieme alla parrocchia di san Bonaventura nell'ambito della collaborazione sinodale sul territorio: sabato 10 alle ore 18,00 S. Messa celebrata nella nostra parrocchia; al termine processione eucaristica per le strade del quartiere fino alla parrocchia di san Bonaventura, seguirà la festa in cortile.
Il secondo è un piccolo evento inatteso. Nell'ambito della ricorrenza dei 100 della beatificazione e dei 150 anni della nascita, le reliquie di santa Teresa di Lisieux e dei suoi genitori: santi Luigi e Zelia Martin faranno tappa nella nostra parrocchia venerdì 16 dalle ore 9,30 alle ore 15,30; alle ore 12,00 sarà celebrata la S. Messa.
Altre notizie:
- Si svolgerà dal 9 giugno al 14 luglio il Centro Estivo parrocchiale per i bambini e i ragazzi dalla materna alla 2^ media. Informazioni e iscrizioni presso la segretarie parrocchiale.
- Giugno è anche il mese dei saggi degli allievi dell’APCT; il calendario completo sul numero di giugno della Rubrica parrocchiale.
Se le avete perse:
- Rubrica parrocchiale del mese di giugno [scarica]
- Madonna Pellegrina nei cortili [foto]
- Pellegrinaggio al Santuario del Divino Amore [foto]
- 41 Maratonina di Torre Spaccata [notizia]
- Triduo della Festa Patronale [cronaca]
NUOVO ORARIO DELLA SEGRETERIA PARROCCHIALE E CONFESSIONI
La segretera parrocchiale per la richiesta di certificati è disponibile il martedì e il giovedì mattina dalle ore 10 alle ore 12 e il mercoledì e venerdì pomeriggio dalle ore 16 alle ore 18.
I sacerdoti sono disponibili per le confessioni individuali dal lunedì al venerdì dalle ore 17,30 (fino all’inizio della S. Messa). Il mercoledì e il venerdì anche dalle ore 11,00 alle 12,00 (appuntamento allo 06263798).
I cinquanta giorni che si succedono dopo la domenica di Risurrezione evidenziano la centralità dell'evento pasquale e della sua celebrazione liturgica.
Si tratta, infatti, di un tempo che ha lo scopo di estendere la gioia della Pasqua.
Gli scrittori ecclesiastici dei primi secoli sottolineano l'unità che caratterizza questa "cinquantina": Pentecoste non è un solo giorno (il cinquantesimo) ma tutti i cinquanta giorni.
A partire dal IV secolo, invece, si incomincerà a dare rilievo all'ultimo. Nelle Chiese occidentali in questo giorno si faceva memoria della discesa dello Spirito Santo; mentre in Siria, Gerusalemme e Mesopotamia si celebrava l'Ascensione. [continua]
Sei un/una giovane tra i 17 e i 30 anni? Cosa fai dal 1° al 6 agosto prossimi?
Ti piacerebbe partecipare alla 37^ Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona ?
Per informazioni puoi contattare Chiara al 3932083872.
Papa Francesco - Udienza generale del 31 maggio 2023
Il sito è nato il 1 gennaio 2001 e fino al 3 dicembre 2006 aveva ricevuto 14.000 visite.
Al 30 aprile 2023 le visite certificate totali sono state 1.340.052; grazie a tutti!
le statistiche del sito