Il Tempo di Quaresima è uno dei cosiddetti “tempi forti” dell’anno liturgico;
è il tempo che ci conduce alla Pasqua, tempo propizio in cui «rinnoviamo la nostra fede,
attingiamo l'acqua viva della speranza e riceviamo a cuore aperto l’amore di Dio
che ci trasforma in fratelli e sorelle in Cristo»: così papa Francesco nel messaggio per la Quaresima.
Tratti caratteristici di questo periodo di conversione il digiuno, l’elemosina e la preghiera,
le tradizionali pratiche quaresimali che ci permettono di vivere in maniera più profonda
le tre virtù teologali: «La via della povertà e della privazione (il digiuno), lo sguardo e i gesti d’amore per l’uomo ferito (l’elemosina) e il dialogo filiale con il Padre (la preghiera)
ci permettono di incarnare una fede sincera, una speranza viva e una carità operosa.
Accogliere e vivere la Verità manifestatasi in Cristo significa prima di tutto
lasciarci raggiungere dalla Parola di Dio», spiega ancora il pontefice.
L’orario delle SS. Messe festive è: ore 8,30 - 10,00 - 11,30 e 18,00
SI PREGANO TUTTI I FEDELI DI DISTRIBUIRSI NELLE VARIE CELEBRAZIONI IN MODO DA PERMETTERE LA PARTECIPAZIONE DI PIÙ PERSONE POSSIBILI, VISTA LA CAPIENZA MASSIMA DELLA CHIESA DI 200 POSTI.
- Norme per la partecipazione alle celebrazioni.
- La chiesa resterà aperta per la preghiera personale dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle ore 12,00.
- Il pomeriggio la chiesa apre alle ore 17,00.
- Per le Confessioni i sacerdoti sono sempre disponibili, previa una telefonata in Parrocchia o il sabato dalle ore 17,00 alle ore 19,00 entrando in chiesa e indicando la necessità ai volontari presenti.
Tutti i giovedì, al termine della S. Messa delle ore 18, Adorazione eucaristica fino alle ore 19.
Tutti i venerdì di Quaresima [programma e foto] sono caratterizzati come un’importante spazio di preghiera: si inizia alle ore 17,15 con il pio esercizio della Via Crucis in chiesa a cui segue, alle ore 18,00 la S. Messa. Al termine, i sacerdoti sono a disposizione per il sacramento della Riconciliazione.
Alle ore 19,30 si rinnova l’appuntamento con l’iniziativa "Venerdì salta la cena!": venerdì 5 marzo ci sarà il Vescovo del nostro Settore, Mons. Gianpiero Palmieri “Dalla tentazione di ‘divorare’ tutto alla capacità di offrire per Amore”.
Il corrispettivo della cena può essere donato per le attività caritative della parrocchia; come la raccolta domenicale di viveri, con il cestone in fondo la chiesa.
È possibile usare il web e i social media come luogo di preghiera?
Per la diocesi di Roma la risposta è sì.
Con la Quaresima 2021 – in cui sono limitate le occasioni di incontro dal vivo per i fedeli – nasce il progetto ViaCrucis.live, promosso dall’Ufficio Comunicazioni sociali del Vicariato insieme a LabOratorium. Ogni venerdì, alle ore 15, don Stefano Cascio, parroco di San Bonaventura da Bagnoregio, prega le stazioni della Via Crucis su YouTube e su Facebook insieme a una persona diversa, scelta come «rappresentante delle categorie che, durante quest’anno, hanno davvero vissuto e sperimentato una “Via Crucis” - spiega il sacerdote - l’idea che c’è dietro al progetto è far capire che i luoghi digitali possono diventare anche luogo di preghiera. Alle 15 di ogni venerdì ci si può fermare, ovunque ci si trovi, e pregare questa Via Crucis, magari grazie al proprio cellulare. O ancora ci si può tornare nei giorni successivi. Ad ogni storia, poi, è abbinato un luogo significativo».
Angelus 21 febbraio 2021
Il sito è nato il 1 gennaio 2001 e fino al 3 dicembre 2006 aveva ricevuto 14.000 visite.
Al 31 gennaio 2021 le visite certificate totali sono state 1.200.211; grazie a tutti!
le statistiche del sito