particolare della vetrata dell'abside della parrocchia foto del papa Giovanni Paolo secondo che incorona la statua della Madonna "La Parrocchia è una casa di fratelli, resa accogliente dalla Carità"
Giovanni Paolo II alla Comunità di Torre Spaccata

Diocesi di Roma
S. MARIA REGINA MUNDI
Padri Carmelitani della Provincia Italiana
[sei in: ATTIVITÀ]

IL PROGRAMMA PASTORALE PARROCCHIALE

la parte miglioreIl Programma pastorale 2022-23 è in continuazione con quello dell’anno precedente, che ci ha visto impegnati nell’ascoltare e condividere le difficoltà e le sfide che si presentano dentro e fuori della Parrocchia (tema: Un cuor solo e un’anima sola) ed è inserito nel più grande cammino del Sinodo che sta coinvolgendo tutta la Chiesa: il Cardinale Vicario, Angelo De Donatis, nella sua “Riflessione sul cammino sinodale” del 28 giugno 2022, ci ricorda che «La Chiesa è invitata ad assumere un volto domestico, vale a dire essere sempre più famiglia e sempre meno azienda. Una casa per tutti, con grandi finestre e grandi porte, per permettere a tanta luce e a tante persone di entrare, percependo che l’ingresso è “a bassa soglia”: è richiesto solo di essere persone che si portano nel cuore domande autenticamente umane, che hanno voglia di ascoltare e di condividere. Questa casa è tale perché mette al centro la relazione con Dio e quella con tutti gli uomini: per questo non blinda le uscite, non alza muri divisori, ma favorisce l'incontro con tutti».

Domenica 16 ottobre 2022, nell’aprire il nuovo anno pastorale con la Giornata della Comunità e l’Open Day delle attività parrocchiali, il nuovo parroco fra Juliano ha colto l’occasione per presentare il tema che ci guiderà quest’anno anno e che è sintetizzato nella frase: “La parte migliore” e le due parole-chiave che dobbiamo tenere a mente: CANTIERE e CASA.

La prima parola-chiave è CANTIERE.
Quando pensiamo ad un cantiere, ci viene in mente qualcosa che non è del tutto in ordine, definito, concluso, risolto.
Questo fa nascere in noi un senso di insicurezza, di fatica e anche di fastidio perché in un cantiere si lavora insieme ad altri e non sempre la situazione può essere piacevole: i nostri compagni di lavoro potrebbero non piacerci o noi potremmo non essere simpatici a loro…
D’altra parte però, lavorare insieme è l’unico modo per far sentire profondamente che ciò che stiamo costruendo è veramente di tutti ed è un qualcosa che da soli non riusciremmo mai a realizzare.

La seconda parola-chiave è CASA.
Il cantiere non è fine a sé stesso, serve a costruire e curare la nostra casa comune, che è la Parrocchia, ma anche il territorio che abitiamo, dove siamo chiamati a spendere i nostri talenti, restando con un orecchio in ascolto di Dio e con l'altro di coloro che condividono questo progetto.
La casa è - o dovrebbe essere - il luogo sicuro, del riparo, del riposo, delle attenzioni che tutti i componenti dedicano l’uno all’altro; è anche il luogo dell’intimità, della condivisione, della progettualità, delle relazioni tra le persone che condividono un sogno da realizzare.

Questo è l’obiettivo per la nostra Parrocchia: mettere insieme tutti, lavorare fianco a fianco in un cantiere che possa costruire una “casa per tutti e di tutti”, dove ognuno trovi la sua collocazione, la sua vocazione, la sua missione…per andare fuori e diventare, ad imitazione di Gesù, “pietra angolare” per le tante altre case che sono le nostre famiglie.

L’icona, di questo cammino da fare insieme ci viene offerta dalla Parola di Dio ed è stata scelta non a caso in quanto parole come: cammino, ascolto, accoglienza, ospitalità, servizio, relazioni, condivisione…sono risuonate continuamente nei gruppi sinodali e hanno disegnato il sogno di una Chiesa-comunità a immagine della “casa di Betania”, quella di Marta, Maria e Lazzaro, dove Gesù si sentiva accolto e amato, luogo di profondo ascolto della Sua parola.
Per cercare di realizzare tutto questo, in continuità con quanto fatto lo scorso anno e vista la richiesta di avere un percorso formativo rivolto all’intera comunità, abbiamo scelto il terzo cantiere dedicato alla formazione spirituale dei laici e alla ministerialità.
Il tema trova in piena sintonia anche con il carisma dell’Ordine Carmelitano basato sulla preghiera, l’ascolto attento della Parola di Dio, la fraternità e la missione profetica.
Essere una Comunità piena di attività, di gruppi, di opere caritative non serve se non siamo ancorati alla Parola di Dio; un cristiano che non faccia l’esperienza personale dell’incontro con il Signore, a cui manchi la dimensione spirituale del proprio servizio sarebbe solo un semplice volontario!

Come Comunità vogliamo essere uniti ai piedi di Gesù, per accogliere la Sua parola e portarla ai nostri fratelli e sorelle.
Gli operatori pastorali si sentano coinvolti nello sviluppare questo tema all’interno dei propri gruppi e a partecipare al cammino formativo proposto.
I parrocchiani sono invitati a vivere questa esperienza e sperimentale quanto è bello stare a casa con Gesù per gustare tutti insieme la parte migliore!

Mentre erano in cammino, entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò. Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi. Allora si fece avanti e disse: “Signore, non t’importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti”.
Ma il Signore le rispose: “Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c'è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta”.
(Lc 10, 32 45)

INCONTRI DI FORMAZIONE/PREGHIERA COMUNITARI

Dom 16 ottobre      Giornata della Comunità: ore 10,00 Open day, ore 12,00 S. Messa presieduta dal Vescovo, Riccardo Lamba: ingresso in parrocchia di p. Juliano e saluto a p. Francesco, ore 13,30 pranzo comunitario nel cortile retrostante la Parrocchia.

Gio 17 novembre    Riflessione guidata da un componente dell’Equipe diocesana del Sinodo sul terzo ‘cantiere’ e lectio divina sul brano di Luca 10,38-42.

Dom 4 dicembre     Ritiro di Avvento presso il Centro Spirituale "Casa San Silvestro" a Monte Compatri (partenza ore 9,00 – pranzo al sacco).

Gio 19 gennaio       Incontro formativo/preghiera

Ven 10 febbraio      Incontro formativo/tema biblico con la Comunità parrocchiale di san Bonaventura

Ven 3 marzo           Via Crucis di Prefettura.

Ven 10-17-24-31 marzo    “Venerdì, salta la cena!”

2-9 aprile                Settimana Santa e Pasqua di Resurrezione.

Sab 6 maggio         Inizio della Festa Patronale 2023 con il pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Divino Amore con la Comunità parrocchiale di san Bonaventura

Gio 25 maggio        Assemblea parrocchiale (inizio del Triduo per la Festa Patronale)

Sab 10 giugno        Processione per il quartiere per la Solennità del Corpus Domini, con la comunità parrocchiale di san Bonaventura.

Dom 16 luglio         Festa della B. V. Maria del Monte Carmelo.

N.B. Per gli incontri di giovedì, si suggerisce: alle ore 18 S. Messa, ore 18,30 Adorazione eucaristica.

Parrocchia S. Maria Regina Mundi - Via Alessandro Barbosi, 6 - 00169 - Torre Spaccata - Roma
Tel. (39) 06 263798 - Fax (39) 06 23269025 - parrocchia@mariareginamundi.org