"La Parrocchia è una casa di fratelli, resa accogliente dalla Carità"
Donate alle famiglie fragili assistite dal Centro di Ascolto della Caritas parrocchiale, 80 bottiglie dell'OLIO BENE COMUNE, raccolto e imbottigliato dai volontari e dall'associazione GASPAR8 [notizia]
Domenica 23, festa di Cristo Re dell'Universo, l'Oratorio invita tutti alla colazione con le famiglie dopo la S. Messa dello re 10.
IMPORTANTE: Torna l'esperianza della preghiera nelle famiglie con la Lectio divina guidata dai laici che saranno preparati nelle prossime settimane. Le famiglie interessate ad ospitare gli incontri, possono prenotarsi presso la segreteria parrochiale.
Domenica 23 novembre dalle ore 8,30 alle ore 11 si potrà donare il sangue per il fondo parrocchiale. La giornata è organizzata dal Gruppo Donatori parrocchiale in collaborazione con l'equipe medica dell'Ospedale Fatebenefratelli di Roma.
Donare sangue significa rendere concreta la propria disponibilità verso gli altri ed anche verso se stessi, poiché così facendo si alimenta un “patrimonio” collettivo di cui ciascuno può usufruire al momento del bisogno.
Il sangue umano è farmaco salva-vita, insostituibile e non riproducibile artificialmente.
I requisiti minimi del donatore sono:
- età compresa tra i 18 anni e i 65 anni (60 anni per la prima donazione);
- peso corporeo di almeno 50 Kg;
- buono stato di salute
In occasione della IX Giornata Mondiale dei poveri, si celebra domenica 16 novembre anche il Giubileo a loro dedicato [messaggio di papa Leone XIV]
Sono previsti arrivi da tante parti dell’Italia e del mondo di circa diecimila pellegrini accompagnati dalle associazioni che li seguono.
Il programma prevede sabato 15 l’attraversamento della Porta Santa di San Pietro.
Domenica ci sarà la S. Messa alle ore 10 presieduta dal Santo Padre e a seguire il pranzo organizzato dal Dicastero per il Servizio della Carità nell’Aula Paolo VI.
Presentazione del rapporto Caritas 2025 Povertà a Roma: un punto di vista - Roma si conferma una città di contrasti: in crescita e più dinamica sul piano economico, ma ancora divisa tra chi beneficia della ripresa e chi ne resta escluso, con disuguaglianze che rischiano di incrinare la sua coesione sociale. Una “città di cristallo”: brillante e in vetrina per i grandi eventi, grazie alle numerose opere che hanno cambiato il volto della città contribuendo allo sviluppo economico, ma segnata da disuguaglianze e povertà che continuano a incidere sulla vita di migliaia di persone [vedi il rapporto].
Leone XIV: Udienza del 12 novembre 2025
Il sito è nato il 1 gennaio 2001 e fino al 3 dicembre 2006 aveva ricevuto 14.000 visite.
Al 31 ottobre 2025 le visite certificate totali sono state 1.529.413; grazie a tutti!
le statistiche del sito