"La Parrocchia è una casa di fratelli, resa accogliente dalla Carità"
  
  
  Esce “Oratorio”
  Il 19 gennaio 1986  esce il primo numero di "Oratorio": otto pagine  settimanali per raccontare la vita, le attività e le notizie che  riguardano l'Oratorio parrocchiale e non solo: ne usciranno 150  numeri fino a marzo 1994.
  Lo stesso  giorno si  celebrano a Sassari i funerali di p. Mariano Cau, già parroco  (1967-1970) della nostra Parrocchia.
Quaresima  di Carità
  È la prima volta (2  marzo) che, durante le domenica di Quaresima, viene fatta in Chiesa  la raccolta di viveri e offerte per i poveri. 
Un quartiere in  “lotta”
  Il 13 agosto 1986 il  “Messaggero” di Roma dà notizia di una rivendicazione degli  abitanti del quartiere, capitana dal Parroco p. Lucio, che insistono  per chiamare il quartiere con il nome di Torre Spaccata e non Don  Bosco.
Per i nostri  fratelli disabili
  Il 5 ottobre viene  ordinato nella nostra Parrocchia, dalle mani di Mons. Telesforo  Cioli, p. Mimmo Meloni (ricoprirà anche la carica di Padre  provinciale dell’Ordine). In ottobre inizia l'attività un nuovo  gruppo intitolato a "Carlo Iavazzo": si occuperà di  animare attività per i disabili non più bambini. I nostri Piccoli  Cantori incidono la colonna sonora del film “Momo” con Angelo  Branduardi.
Il S. Padre a  Torre Spaccata
  Tra novembre e  dicembre , visita pastorale di Mons. Giulio Salimei, Vescovo  ausiliare per il Settore Est in preparazione alla vista del S. Padre  Giovanni Paolo II. 
    L'anno si chiude con una grande e  importante visita,  quella di papa Giovanni Paolo II il 14 dicembre 1986.
1987 – Nuovi  gruppi e Presepe vivente
il 14 febbraio 1987  il gruppo adolescenti della Parrocchia mette in scena lo spettacolo  teatrale di beneficenza “Il piccolo principe”; il ricavato  sarà devoluto per le missioni carmelitane nello Zaire.
Nello stesso mese  inizia l’attività un nuovo gruppo: la Legione di Maria.
Il 9 aprile Mons. Luigi Di Liegro, Direttore della Caritas diocesana tiene una  conferenza sui servizi caritativi della Parrocchia.
Per il Natale 1987  viene allestito, al termine della Novena, il primo Presepe vivente  con i bambini; i partecipanti sono tantissimi; le famiglie e i  fedeli riempiono la chiesa.
1988 – Nomine e  avvicendamenti
Il 13 gennaio 1988  muore il primo parroco della parrocchia p. Giuseppe Leonardi.
Il 21 gennaio  incontro con il nuovo Vescovo di settore Mons. Giuseppe Mani.
Cambia l’orario  delle SS. Messe festive: per curare meglio le celebrazioni le SS.  Messe saranno celebrate alle ore 7,30 – 9,00 – 10,15 – 11,30 –  18,00 (inverno) – 19 (estate).
13 aprile vista del  Padre Provinciale dell’Ordine Carmelitano p. Mariano Cera.
28 giugno 1988 il S. Padre nomina Mons. Simon Ignatius Pimenta, Arcivescovo di Bombay e Primate dell’India, Cardinale titolare di S. Maria Regina Mundi. Prenderà possesso del titolo domenica 23 ottobre
A settembre il Capitolo Provinciale dell’Ordine Carmelitano ha predisposto degli avvicendamenti per la nostra Parrocchia: escono p. Angelo Scarpecci e p. Domenico Giampaolo ed entrano p. Roberto Bargiacchi e p. Raffaele Arnoni.
1989 – Tra  carità e lavori in corso
  Il 4 febbraio 1989  Mons. Luigi Di Liegro inaugura il Centro D’Ascolto parrocchiale.
    Per l’Avvento,  oltre alla raccolta di viveri e offerte per i poveri (raccolti: 15 l  di olio, 70 kg di pasta, 20 kg di farina, 30 kg di zucchero, 10 kg di  riso, 6 kg di sale, 10 confezioni di caffè, 6 conf. di biscotti, 5  conf. di legumi, 20 conf. di pelati e 500.000 lire), per la prima  volta viene allestita la “Corona dell’Avvento” le cui  candele verranno accese prima delle S. Messe domenicali.
    Dopo una opportuna  catechesi, sarà distribuita per la prima volta la S. Comunione  nelle mani dei fedeli che lo desiderano.
Dopo circa sei mesi di lavori, il 1 aprile 1990 viene inaugurato lo scivolo per l’abbattimento delle barrire architettoniche che permette a tutti l’accesso in chiesa anche con carrozzine per disabili e passeggini.
Domenica 8 settembre “Roma Sette” l’inserto diocesano di “Avvenire” pubblica un articolo sull’ultimo frutto dell’attività artistica dell’A.P.C.T.: dopo i canti per la Messa con i fanciulli ecco i canti per lodare la Madonna “Con te Maria”. I Piccoli Cantori festeggiano quest’anno i 15 anni di attività.
Tra novembre e dicembre vengono inaugurati la nuova Croce luminosa della facciata della chiesa e il leggio in bronzo della sede del celebrante.
Il 5 dicembre 1990 visita pastorale del Padre Generale dell’Ordine Carmelitano p. John Malley.
1991 – S. Messa  trasmessa in televisione
Domenica 1 dicembre  1991 dalla nostra Parrocchia viene trasmessa la S. Messa su RAI 1; nei  giorni seguenti arriveranno molti messaggi di stima e di  ringraziamento da parte di persone che hanno assistito alla  celebrazione dalla televisione.
  
  Copertina della prima bozza di stampa di "Oratorio", con le firme di tutti i catechisti.

Ordinazione di p. Mimmo Meloni.

Festa patronale 1986: rientro della statua della Madonna.


Per prepare i bambini alla vista di papa Giovanni Paolo II, l'Oratorio lancia l'attività "Filo diretto con il Papa"; tutto il materiale raccolto sarà consegnato al Santo Padre insieme al numero speciale del giornalino dedicato all'evento.

Articolo del "Messaggero" del 13 agosto 1986.

Locandina dello spettacolo "Il Piccolo Principe" del gruppo adolescenti.

Partenza della processione del 1987.

Inaugurazione delle Olimpiadi Oratoriane.

 
Primo Presepe vivente in chiesa.

 
Mons. Simon Ignatius Pimenta Cardinale titolare della nostra Parrocchia.

 
Un momento della celebrazione (motto del Cardinale).

 
Inaugurazione targa commemorativa.

 
Convegno parrocchiale 1988.

 
Copertina del nuovo libretto dei canti.

 
Scivolo per l'ingresso in chiesa.

 
Costruzione della recinzione del sagrato.

 
Convegno parrocchiale 1990.

 
Locandina dello spettacolo del laboratorio teatrale dell'APCT.