"La Parrocchia è una casa di fratelli, resa accogliente dalla Carità"
  
  Nasce la "Banca scout" 
  Tra  il settembre 1977 e il gennaio 1980 viene messa a punto, da parte del  Riparto maschile degli scout, l’idea della nascita di una ”banca”,  con lo scopo – così è scritto sullo Statuto – di “abituare i  ragazzi al risparmio e alla parsimonia”.
Progetto “CARITAS”
  Il 5  marzo 1980 nasce il Comitato promotore parrocchiale “Caritas”.  Primo impegno è quello di organizzare la raccolta di vestiti usati e  stracci per la costruzione di una ‘casa di accoglienza’ e di un  fondo per le emergenze caritative della Parrocchia. 
    Da lì a poco  coordinerà anche la raccolta degli aiuti per il terremoto che  colpirà l’Irpinia e che vedranno i nostri Scout in prima linea nella gestione. Saranno quattro i camion che porteranno  nei paesi colpiti dal sisma indumenti e generi di prima necessità insieme a 2.000.000 di lire raccolti in una colletta tra i parrocchiani. 
Prima edizione della “MARCIA DELLE ROSE”
  Nell’ambito  della Festa patronale del 1980 viene inserita per la prima volta la  “Marcia delle rose” per le strade del quartiere. Diverrà la "Maratonina di Torre Spaccata".
La lotteria organizzata per permettere l'allestimento di tutta la Festa, mette in palio 12 premi: i primi due sono un ciclomotore e un televisore a colori 26". 
A.P.C.T.  a Milano e giovani di TAIZÉ a Roma 
  Per  festeggiare i cinque anni di fondazione, l’A.P.C.T. organizza un  viaggio a Milano per il gemellaggio con il celebre collegio “I  Martinitt”; la trasferta si terrà dal 9 al 13 ottobre 1980. I  Martinitt ricambieranno la visita nell’aprile del 1983. Gemellaggio anche con i piccoli Cantori di Bourges. 
  Dal  27 dicembre al 1° gennaio 1981, in occasione dell’incontro europeo  dei giovani animato dalla Comunità Ecumenica di Taizè, la nostra  Parrocchia ospita decine di giovani presso le famiglie, cosa che si  ripeterà anche negli anni seguenti.
Scuola per catechisti 
  Il Centro Pastorale per l'evangelizzazione e la catechesi, la Prefettura XVII e il Centro Oratori Romani promuovono una scuola per catechisti; in programma lezioni di teologia, bibbia, liturgia e metodologia. Tra i relatori: Don Giglio Alessandrini, salesiano, p. Lucio Maria Zappatore, carmelitano, Suor Lorenzina Colosi, figlie di Maria Ausiliatrice, Roberto Amici, C.O.R. L'esperienza continuerà per i seguenti tre anni. 
Un'opera d'arte sull'Altare maggiore 
  Domenica  15 marzo 1981 la chiesa parrocchiale è strapiena per la benedizione  di una nuova opera d’arte che arricchisce l’altare: si tratta del  “Cristo della Montagna”, statua in bronzo argentato opera dello  scultore Giorgio Fiordelli. 
  La statua sarà posta sopra il  tabernacolo quasi “ad abbracciare i presenti e i lontani, in  particolare i malati, i poveri, gli emarginati di ogni nazione, razza  e fede...”. Presenti alla cerimonia il giornalista Giovanni  Gigliozzi, che presenta l’opera, e il cantante Giorgio Onorato che  ha cantato l’”Ave Maria” di Schubert.
Si ricostituisce il Consiglio pastorale parrocchiale 
  Dopo  quasi un anno di lavoro, il 23 gennaio 1982, viene convocata  un’assemblea per informare la Comunità della ricostituzione del  Consiglio pastorale parrocchiale, formato da rappresentanti di tutte  le associazioni, gruppi e comunità facenti parte della Parrocchia,  sotto la guida del Parroco. 
  Tra i suoi primi incarichi: acquisire la  conoscenza della vitalità religiosa della Parrocchia, fissare una  scala prioritaria di esigenze, programmare interventi e seguirne la  realizzazione.
Nuovo reparto a “VILLA IRMA”
  Da  alcuni volantini di partiti politici con sedi a Torre Spaccata e da  articoli di quotidiani, veniamo a conoscenza che – dopo varie  sollecitazioni alle amministrazioni responsabili – viene inaugurato  il nuovo reparto di terapia intensiva cardiologia presso “Villa  Irma”. 
    Il reparto è dotato di macchinari modernissimi  e strumenti  sofisticati ma...è ancora chiuso per mancanza del personale.
Il nuovo Ambone 
  Il 3  aprile 1982 viene benedetto da S. Ecc.za Mons. Giulio Salimei, il  nuovo Ambone, opera dell’architetto Italo Bertolani e dello  scultore Giorgio Fiordelli. L’opera è composta da un leggio in  bronzo, una pedana in travertino per il lettore e una balaustra  semicircolare, sempre in travertino, che forma un grande riccio, che  sale fino alla destra del lettore e che dona a tutta la struttura un  sinuoso movimento.
Avvicendamenti  (1)
  Il  Capitolo Provinciale dell’Ordine Carmelitano, riunito nel giugno  del 1982, dispone alcuni avvicendamenti che riguardano anche la  nostra comunità religiosa: salutiamo p. Mario Bianchi, a Torre  Spaccata dal 1974 e, diamo il benvenuto a p. Paolo Tartaglia.
Vocazioni
  Nell’ambito  della Festa patronale del 1983, domenica 29 maggio, a presiedere la  S. Messa solenne c’è Don Fabio Massimo Tagliaferri, ex catechista  della nostra parrocchia e da pochi giorni ordinato sacerdote; è la  sua prima S. Messa a Torre Spaccata. Nel giugno dello stesso anno,  festeggiano in Parrocchia i 40 anni di sacerdozio p. Giovanni  Gentilotti e p. Carlo Vagnetti.
Le suore di Sant'Orsola a Torre Spaccata 
  Nel settembre 1983 in un appartamento di via Giggi Pizzirani 6 hanno preso abitazione tre Suore di Sant'Orsola, istituto fondato in Francia, nel 1621, dalla Venerabile Anna di Xainctonge. Sono Suor Carmela (al secolo Venanzia Paparoni), Suor Domitilla (al secolo Tarquinia DE Luca) e Suor Maria Marta. Collaboreranno in Parrocchia nell'apostolato, in particolare verso le persone più bisognose, anziani, malati. 
Lavori nel Presbiterio 
  Tra  l’estate 1983 e quella del 1984 vengono effettuati i lavori per la  ristrutturazione del presbiterio. Dopo la costruzione del nuovo  Ambone, viene spostato in avanti l’Altare maggiore, alle sue spalle  vien posta una pedana con il Seggio del celebrante; a coronare il  tutto, un Coro di marmo con al centro il nuovo Tabernacolo e una  “Gloria di Angeli” in bronzo. Si inaugura il 6 ottobre 1984.
L'anno dopo, il 19 ottobre 1986 sarà benedetto da S. Ecc.za Mons. Telesforo Cioli, Carmelitano e Vescovo emerito di Arezzo, il nuovo Fonte battesimale, opera sempre dello scultore Fiordelli. 
Corso di teatro 
  Nell’ottobre  del 1984, l’A.P.C.T. promuove il primo Corso di dizione e recitazione  diretto dall’attore e regista Edoardo Torricella; ventuno gli  iscritti e quattordici gli uditori. “All’isolamento dei giovani e  alla loro emarginazione sociale, che spesso porta a reazioni  violente, proponiamo una partecipazione i tipo creativo – dice  Torricella – si tratta di un autentico servizio sociale per la  città: infatti il corso è semigratuito”.
Avvicendamenti  (2)
  Il  Capitolo Provinciale dell’Ordine Carmelitano, riunito a Sassone nel  giugno 1985, ha predisposto le ristrutturazioni di alcune comunità  religiose. Anche la nostra ha subito cambiamenti: sono partiti p.  Tommaso Pallicca, p. Carlo Vagnetti e p. Paolo Tartaglia mentre sono  venuti a farne parte p. Domenico Giampaolo e p. Angelo Scarpecci che  si uniscono a p. Lucio Maria Zappatore – ora priore-parroco – p.  Agostino Picchi e p. Giovanni Gentilotti.
Volontari
Il 18 ottobre 1985 nasce nella nostra Parrocchia il gruppo dei volontari A.R.V.A.S. (Associazione Romana Volontari Assistenza Sanitaria) per assicurare l'assistenza morale e materiale agli ammalati negli ospedali.
  
  Anniversario dei Piccoli Cantori
  Il 22 dicembre 1985  si celebra ufficialmente il il primo decennale dell’A.P.C.T. con un  concerto della solista Monica Berni (flauto) con l’orchestra da  Camera della RAI e una conferenza tenuta dal giornalista Melo Freni.
Galleria fotografica:

L'A.P.C.T. festeggia il traguardo dei primi 50 concerti; nella foto, p. Lucio Maria Zappatore con alcuni giovani coristi a S. Pietro per l'animazione della S. Messa dei fanciulli del Rotary Club (14 giugno 1979).

Volantino che pubblicizza la I edizione della "Marcia delle rose" che diventerà poi la "Maratonina di Torre Spaccata".

Partecipanti schierati alla partenza della I edizione della "Marcia delle rose".

Articolo del mensile "Prospettiva" (gennaio 1981) sulla I mostra-concorso sul Presepe promossa dalla XVII e XVIII Prefettura diocesana e VIII Circoscrizione di Roma. La premiazione si terrà nella Sala-teatro della nostra Parrocchia.

Articolo di "Avvenire" del 29 marzo 1981.

Benedizione pasquale delle famiglie e del quartiere sul sagrato della chiesa (19 aprile 1981).

Da sinistra, lo scultore Giorgio Fiordelli e l'architetto Italo Bertolani, autori del nuovo Ambone.

Sua Ecc.za Mons. Giulio Salimei benedice il nuovo Ambone.

Viale dei Romanisti è ancora teatro di un incidente mortale, l'articolo de "Il Tempo" dell'8 maggio 1982 fa riferimento alla morte del giovane Riccardo Persiani, 16 anni, a causa di un investimento occorso il 4 maggio. Riccardo faceva parte degli scout e ai funerali è presente tantissima gente che denuncia da tempo la pericolosità della strada che "...si presenta dritta e invitante come un'autostrada californiana". 
Il Comune ha promesso di intervenire con l'installazione di semafori.

Festa patronale 1982: celebrazione della "Madonna pellegrina" nel cortile di Via Berneri 20.

Festa patronale 1983: celebrazione della prima S. Messa a Torre Spaccata di Don Fabio Massimo Tagliaferri (al centro nella foto); alla sua destra l'allora Rettore del Seminario Maggiore Don Giuseppe Mani.

Festa patronale 1984: processione con la statua della Madonna per le vie del quartiere.


Dopo la costruzione del nuovo  Ambone, viene spostato in avanti l'Altare maggiore, alle sue spalle  vien posta una pedana con il Seggio del celebrante; a coronare il  tutto, un Coro di marmo con al centro il nuovo Tabernacolo e una  "Gloria di Angeli" in bronzo.

Festa di Carnevale nel cortile parrocchiale, febbraio 1985.

Festa dei Ragazzi nel cortile parrocchiale, ottobre 1985.

Benedizione del nuovo Fonte battesimale.
Al centro S. Ecc.za Mons. Telesforo Cioli, alla sua destra p. Tommaso a sinistra p. Lucio, ottobre 1985.