"La Parrocchia è una casa di fratelli, resa accogliente dalla Carità"Parrocchia S. Maria Regina Mundi
Associazione Piccoli Cantori Torrespaccata  (A.P.C.T.)
via Alessandro Barbosi, 6  - 00169 Torre Spaccata Roma
tel. 06.263798 - fax 06.23269025  - tel. segr. fax 06.23267135
4ª edizione PREMIO  LETTERARIO “SEMO ROMANI”
con il patrocino del Comune di Roma
e del 
“Centro Romanesco Trilussa”
  maggio 2009 
“ARIDAJE CO STA SCÒLA (de riforma in riforma, nun diveremo tutti ariformati?)”
Proponiamo di seguito tutte le poesie che hanno partecipato al concorso, iniziando dalle premiate; a seguire quelle segnalate dalla giuria e tutte le altre. [scarica pdf, 105 KB]
CO ‘STA SCÒLA E ‘STA FAMIJA
Dar zinalino blu cor fiocco bianco,
    tempi d'educazzione e disciplina,
    a li scaciati d'oggi sempre in branco
    co quele bocche senza la sordina.
Parolacce pesanti che, a esse franco,
    uno scaricatore je se inchina;
    ariva la manfrina a tené banco
    e le riforme resteno in cantina.
Pe tèssele se tèsse senza sosta,
    ma a turno 'na Penelope ar telaro
    monta e rismonta e quer che costa costa.
La libbertà nun pò annà a brija sciorta
    percui assieme a la scòla, frater caro,
    ariformamo la famìa ch'è morta.
Anselmo D’Andrea
    1ª classificata
SCHOLA MUTANDA
Quante vòrte la Pubbrica Istruzzione
    se cambia li vestiti e se trasforma!
    Ogni Ministro inventa 'na riforma
    buscheranno la pubbrica opinione,
    che cià la sensazione che la scòla
    perde la "ci" e rimane solo sòla.
Ch' edè la scòla? Embè, nun è 'na stanza
    arta de muro e larga de finestra,
    ma l'estro d'un maestro o 'na maestra
    che sanno fa sortì da l'ignoranza
    la gente che cià bona volontà
    e mòre da la voja d'impara.
La scòla pò èsse un tranve, un'officina,
    l'ombra corposa e longa de 'na pianta,
    un posto indò se lègge, indò se canta
    e indove se fa er pieno de benzina
    che fa vola la scenza in cima ar "tetto"
    co bona educazzione e co rispetto.
'Na scòla che se scóla ‘gni probbrema,
    invece d'inzegnà la matematica,
    la giografìa, la storia e la grammatica,
    che deve fa? Deve mutà sistema,
    perché li fìji nostri in der domani
    se deveno vanta d'èsse d'italiani!
E ce vorebbe che un Ministro in forma
    prima se informa e doppo je dà sotto
    a fà 'na legge pratica cor botto
    che ciabbi 'na parvenza de riforma,
    de modo che nun sbaji la parola
    e quanno dichi scòla, dichi Scòla.
Giuseppe Bernasconi
  2ª classificata
SONETTO PER OGNI STUDENTE
Studia maschié: chi semina raccoje!
    Ricordete: più studi da regazzo
    e più tè sgravi tutto quanto er mazzo
    che devi fa' pe' quanno prenni moje!
Li guai segueno a mucchi come foje:
    si sei 'gnorante venghi preso ar lazzo
    da un monno che te tratta da pupazzo
    e te procura centomila noie!
Te scontri li Notari, li strozzini,
    li Dottori, le leggi de' lo Stato,
    tutt'in lega a scucitte li quadrini;
sempre senza 'na lira, condannato
    a un gran bisogno, cento e più padroni
    e mill'antre rotture de c…..!
Franco Paolucci
    3ª classificata ex-aequo
SCÒLA MODERNA
(dato il tema scabroso affrontato e la spregiudicatezza con cui è stato trattato, non si ritiene opportuno pubblicare questo sonetto nel nostro sito parrocchiale, pur riconoscendo la validità poetica e romanesca del sonetto stesso)
Bruno Fiorentini
    3ª classificata ex-aequo
Poesie segnalate dalla giuria
La scuola sforna gente sempre più ignorante. Non è solo  l’on. Di Pietro che sembra 
    aver litigato con i congiuntivi! La grammatica è ormai una  sconosciuta.
    C'è stata più di una proposta al Parlamento perché la R.A.I. designi un supervisore  che 
    si occupi della correttezza formale del linguaggio dei  presentatori e dei commentatori 
    radiotelevisivi e ponga particolare attenzione all'uso dei  congiuntivi, troppo spesso tra
    scurati. Multe salate a chi sbaglia.
CHI SBAJA...PAGA
E' musica la lingua: nun se stona!
    Se prepara 'na legge antisomari
    che sgrugna chi l'arrocchia e te cojona.
    Li congiuntivi costeranno cari.
Tè scappa: "Dio... che ce la manna bona?",
  "Spero che me la cavo"? C… amari!
    Er padre Dante nun te la perdona,
    er braccio armato corre a li ripari.
Quanno ce vò... ce vò! Ma nun abbasta.
    Pe me ce serve puro quarche susta(*) 
    pe l'accenti e le doppie, che nun guasta.
Pe l'acca - ch'è un probblema a falla giusta-
    un carcio ne le palle a chi la crasta (1).
    L'apostrofacci? Qui pija la frusta!
(*) punizione
    (1) Metatesi di 'castra': la toglie via.
Bruno Fiorentini
L'ARTRA SCOLA
    La scòla, intesa come fabbricato,
    comincia già de fòra der cancello
    indove senti dì: " Me so imparato
    a famme 'na tirata de spinello
e ciò pe segnalibbro (e p'alleato)
    er fèro de la lama d'un cortello...".
    E intesa come perla de lo Stato?
    Dipènne dar maestro e dar bidello!
Pòri fiji! Se vede che j'amanca
    un punto bòno de riferimento:
    la scòla è fiacca e la famija aranca.
P'arisanà sta società ferita
    bisogna aritomà all'inzegnamento
    de quer Maestro che donò la vita;
lezzione che ce invita
    a prenne a còre quarsesia materia
    senza inghippi e senza cattiveria.
Giuseppe Bernasconi
LE RIFORME DE LA SCÒLA
    Si mo 'nun me tradisce la memoria
    Pe rammentà le riforme de scola
    Bisogna arisalì a la preistoria,
    Quanno s 'usava solo la parola.
Po' pe' fortuna venne la scrittura
    Co' 'no zeppo de legno su la sabbia...
    Ma fà li compiti era 'n'avventura,
    Che 'r vento cancellava (si' che rabbia!)
co' 'na soffiata, puro assai leggera,
    la lezione! Ma 'na riforma nova
    Portò a scola le tavole de cera
    Senza pensa' che 'r callo le squajava!
Così se fece 'n antro decretino
    'ndo' su de 'na foja de papiro
    s'adoprava 'na penna de tacchino
    che, intinta, era eguale a quella biro!
Ma le vere riforme fino a qui
    Nun ereno rivorte a li strumenti,
    ch'oramai ciànno portato ar Pi Ci,
    Che mill'antri so' stati i cambiamenti!
Le materie, li voti e i professori,
    Le riunioni, le classi, li consiji,
    Le assenze e le firme de' genitori
    Co' la presenza a'r posto de li fiji!
Li problemi de'r lavoro che 'n c'è più,
    La vita e 'r monno pieni de 'malanni...
    Co' 'ste riforme fatte da lassù
    esciremo da scola a cinquant'anni!!!
Erasmo Fiorito
LA SCÒLA DE 'NA VORTA
Da piccolo a la "prima peparola",
    bastava er grembiale... co' 'n ber fiocco,
    'n canestrello... drente la ciriola
    e via, verzo la scola, locco locco!
Mamma che me ‘nzegnava li valori
    che ancora tengo chiusi drento ar petto,
  èsse educato... o ereno dolori,
    co’ la maestra o cor compagnetto!
Ar tempo d'oggi tutto è aribbartato
    gnente zinale, Sodoma e Gomora
    er cellulare pe’ fà 'n ber firmato
a la maestra cor culo de fora!
    Ma la   Germini già cià riformato
    con ber decreto pe'... l'ammazzatora!
Sabrina Balbinetti
Le atre poesie partecipanti (in ordine alfabetico)
ARIDAJE CO’ 'STA SCÒLA (I)
La riforma è, o dovrebbe d'esse, 'n corettore
    P'arimedià le sviste e pe' fa mejo er fatto;
    Ma a scòla ogni riforma risveja 'n gran dolore
    'Che se fa passà er peggio mascherato da benfatto.
Dar dumila so' ‘na trentina le trasformazioni
    Ch'hanno messo a soqquadro 'sta tartassata scòla,
    Comprese le riforme beninteso, pe' l'innovazioni,
    Ma 'gni riforma genera sempre 'na fija "sòla".
'Nde 'sto marasma poi c'è da considerà l’atonomia
    Che manco s'arisorve co' l'impegno dei docenti:
  È come a formulà 'na cosa che ‘n cià fisionomia.
Pare che le riforme mò nun fanno più quistione;
    Quelle rovinose l'hanno fatte perché urgenti
    Mò so' rimaste, e nun se fanno, solo quelle bone.
Carlo Montagna
ARIDAJE CO' 'STA SCÒLA (II)
Le riforme se sa so' terapie sociali;
    Pensate so' pe mijorà lo stato delle cose,
    Dovrebbeno riserve oppure mitigà li mali,
    Ma nella scòla fanno piaghe tormentose.
Chiunque le propone so' p' er bene culturale
    E s'affanna e s'ammazza pe' facce poi 'na legge;
    Ma nell'appricazione vedi che vanno male,
    E giù 'n'antra riforma che serve pe' coregge.
'Sta scòla me pare 'na casacca arippezzata,
    tanto, che 'n se conosce più la prima pezza,
    E ce stanno li colori de 'n'arlecchinata:
Io proporrebbe 'na riforma a 'sti signori
    Pe mijora' er sistema a base de certezza:
    A riformà er cervello a li riformatori.
Carlo Montagna
ER "DECRETONE" ovvero: L'IGNORANZA.
Sai de quer vecchio sopra a lo spezziale
    che lustrava le scarpe a li signori?
    Mbè, 'stammatina, come sorto fori
    nun tè lo trovo scritto sur giornale?
«DECRETONE BOCCIATO!» È annata male!
    Dico: ha 'nfrociato in boja professori!
    Ma all'età sua, cercasse li dolori
    su li banchi de scòla, è criminale!
Poi, più tardi, tè scopro che 'sto strazzio
    de "Decretone" è un pozzo de barzelli
    pe 'mpoverì de più li poverelli,
allora cambio mente, e t'aringrazzio
    la Scòla  che 'sta vorta è stata bona
    a boccia 'na leggiaccia buggiarona!
Nota: fino ai primi del ‘900 Decretore (o decretone) era il  nome dato al pulitore di
    stivali (decrotter)
Franco Paolucci
LA SCÒLA
Povera scòla!
  Nun c'ha più pace,
    so un po' de anni che il contorno nun tace,
    difatti tra riforme e riformette
    escono fora sempre porpette.
Ma insomma...
    Lo volemo capì che la scola è 'na cosa seria!...
  E invece la stanno a riduce 'na maceria.
  E' 'n po' de tempo che c'è poca attenzione...
  E ner futuro che succederà?
  Diventerà un mattone.
E li ragazzi penseranno che
    annà  a scola nun è  più un gran che.
    Allora diventamo anarfabeti...
  Controllassero invece li sprechi!
Forse così se riuscirà a falla riformà come se deve,
    premiando l'insegnanti e i bravi alunni
    e facenno a meno de li bulli
    che certo tutto jè va
    meno che quello de studià.
Ce vorrebbe 'na riforma de cervelli!
    allora è possibile che se capisca mejo l'importanza de la  cultura
    ch’è la via sicura...
L'ignoranza nun crea brava gente,
    ma piuttosto 'n ragazzo incoscente,
    che magari nun sapenno cosa fà
    se ne va tutto er giorno a rugà.
Insomma impegnamose davero
    pe renne ‘n futuro più vero
    a tutti li ragazzi inteligenti
    che de l'Italia portano i nascenti.
Graziella Passerini
LA SCÒLA NOSTRA
L'Italia sta in crisi!...
    E questo lo sapemo...
  Ma tra li tagli pe riprenne sto Paese ariva la Gelmini...
    E noi maestri ne famo le spese.
Oh Maria Stella!
    La voi finì l'alunni coi zinali a tormentà,
    levà er latino e mette er voto basso a la condotta pe boccià?
  E l'insegnanti nu c'hanno più da lavorà.
Lo voi capì che la scola è fatta de perzone
    E nun se ponno manna a casa co li tagli delle ore?
Ma famme er piacere viecce a scola nostra ch’è fatta de curtura,
    perciò a li colleghi tui faje strigne la cintura.
Povera scola come s'è ridotta!
  ormai è diventata tutta rotta,
bisogna risistemà da la   A alla Z
    si no tra poco scompare la scola vera,
    fatta de gente seria e inteligente
    che co la curtura se distingue sempre.
Sandra Zurzolo
LA SCÒLA RIFORMATA
Se domanna er cittadino
    come mai puro la scola
è ridotta a lumicino
    e la testa non solleva
    a tar punto malandata
    che alla visita de leva
    rischia d'esse riformata
    pe’ esse abile e arruolata
    c'è bisogno a quanto pare
    de quer maestro elementare
    che fu già pietra miliare
    oltre che maestro de vita
    d'una scola ormai sparita
    rimpiazzava puntuarmente
    puro un padre troppo assente
    er cui fijo pe' modello
    nun cià un padre scordarello
    ma un più valido puntello
    detto mo' ‘Granne Fratello’
    diventato sempre più
    anche grazzie a la tv
    un modello de virtù
    voja er Cielo che la scola
    imboccanno la via maestra
    resti ancora la palestra
    dove giovani virgulti 
    te diventeranno adurti
    solo er giorno che er dovere
    te prevale sur piacere
    e che er maestro elementare
    te rimpiazzi er cellulare
    in passato quer furgone
    che portava ahimè in priggione!
Giovanni Fadda
LA SCÒLA RIFORMATA
‘Na vorta li vecchietti co la terza
    fra l’artri se sentiveno istruiti
    perché la scola era na guera persa
    in genere ereno tutti anarfabeti.
    Le donne Dio ce sarvi nun doveveno studià
    perché dicevenoje s'apriva er cervello
    e cor cervello chiuso già se sa
    l'omo faceva sempre er saputello.
    Ma un giorno poi arivò la Montessori
    ne dicevano tutti peste e corna
    perché da lì cominciareno i dolori
    perché sta donna fece la “riforma".
    E che d’è la riforma me direte?
    E' na cosa un pò strana da spiecasse
  ‘na robba come quanno parla un prete,
    nun è pe tutti : qui famo a capisse.
    Er regazzino parla? Embè ha da parlà
    a scola nun e 'è più la disciplina
    er maestro nun po' più menà
    nun po’ da più i cazzotti su la schina.
    La maestra a la scola elementare
    era amata. Era presa pe modello
    lassamo perde nun vojo criticà
    ma certi, ortre la penna, se porteno er cortello.
Alba Mezzaroma
LE PAPPAGALLE DER BORDELLO...
Du' preti convinti animalisti
    redimeno le bestie disperate.
    Er primo cià i pappagalli moralisti...
    e l'antro du' pappagalle ‘n po' sbandate!
Confessa Padre Lucio a Don Robberto:
  "Le mie l'ho riscattate in un bordello
    ...sapessi da quer becco che concerto...
    'nvìteno a peccà ogni fratello!
"CO' QUATTRO SORDI FO' ‘N BER LAVORETTO"
    Nun poi capì Robberto che vergogna
    ...quanno le sento io... me batto er petto
    farebbero arrossì puro 'na fogna!"
"Li mia sanno la Bibbia a menadito
    pregheno tutto er giorno a memoria,
    mannale 'n po' da me, forze ho capito
    come sarvà la fine de 'sta storia."
Chiuse le bestie drento ne la gabbia
    le femmine, fanno proposte ardite,
    'RINGRAZZIA DIO, COCO', CHIUDI LA BIBBIA...
    CHE LE PREGHIERE SO' ESAUDITE".
Sabrina Balbinetti
QUANNO LA SCÒLA ERA ‘NA COSA SERIA
Quanno la scàla era ‘na cosa seria,
    no come mo co un libro pe materia,
    se annava tutti co lo zinalino,
    e pe distinguese, un fiocchettino.
E ogni anno un novo colore:
    blu, rosso, verde fino ar tricolore,
    anche alle medie co sto zinalino,
    che era er cruccio d'ogni regazzino,
Mo li tempi so cambiati,
    semo tutti più civilizzati,
    famo presto na rivoluzione:
    voleme tre ora de ricreazione,
    famo sparì sto buffo zinalino,
    pe fa vede li gins de Moschino.
E pe finì volevo dì sortanto,
    che delle gite nun c'ho rimpianto,
    mo che avemo er giro d'istruzione,
    viva la scòla e la ricreazione!
Paola Lenci
SO' PRECARIA DE PROFESSIONE
Tutti l'anni s'aricomincia
  aspetti d'èsse chiamata da 'na scola
    in tutta la provincia.
Te ponno chiamà pe du' giorni
    poi se te va bene
    ce resti o ciaritorni.
Nun c'è continuità
    in poco tempo dagli alunni
    nun te poi fà amà.
... so' precaria de professione ...
Fa la prof. è la mia passione
    ma nun se po di' che ‘nsegno
    sarebbe 'no sfonnone.
Passo er tempo a strillà
    a chi nun vole capì
    che è tanto bello ‘mparà.
'Na riforma c'è stata e n'antra ce sarà
    ma a noi chi ce penza ?
... volemo solo 'nsegnà!
...so' precaria de professione...
Andreina Di Maso