P. Francesco Sciarelli, parroco
Nasce a Firenze il 24 gennaio 1980, all’età di 19 anni dopo aver vissuto un’esperienza vocazionale di un anno presso il convento di Santa Lucia alla Castellina (FI), entra in postulandato nel convento di Albano Laziale (RM), dove comincia gli studi universitari di Filosofia alla Pontificia Università “Antonianum” a Roma. Dopo due anni vive l’anno di noviziato a Pisa, dove il 1 settembre 2002 emette la sua professione semplice. Continua il suo cammino di formazione e di studi a Roma nel convento di San Martino ai Monti, conseguendo la licenza in Teologia alla Pontificia Facoltà Teologica “Marianum”, frequenta infine due anni di specializzazione in Teologia Sacramentaria al Pontificio Ateneo S. Anselmo. Nel 2009 viene trasferito nella parrocchia di Santa Maria Regina Mundi, in cui svolge il suo servizio pastorale fino al 2012 e dove nel 30 maggio del 2010 prima riceve dalle mani dell'Arcivescovo Emerito Giuseppe De Andrea, già Nunzio Apostolico in Kuwait, l’ordinazione diaconale e poi nel 15 ottobre 2011 riceve la sua ordinazione presbiterale dalle mani di Mons. Giuseppe Marciante, vescovo ausiliare del settore Est di Roma. Dal novembre 2012 si trasferisce nel Santuario Maria Santissima Annunziata a Trapani dove ricopre il servizio di priore e parroco. Dal 1 settembre 2016 infine, viene chiamato al nuovo servizio di priore e parroco nella comunità di Santa Maria Regina Mundi a Torre Spaccata.
P. Antonio Conti
Antonio Conti, nato a Sorso (Sassari) il 29 luglio 1932, entra nel seminario carmelitano di Macerata e nell'ottobre del 1951 emette i voti religiosi.
Prosegue gli studi a Roma ed è ordinato sacerdote il 6 luglio del 1958.
Riprende gli studi di filosofia all'Università Lateranense conseguendo la licenza "ad docendum": è segretario e docente nel liceo filosofico di San Martino ai Monti.
Viene eletto priore del convento di San Martino ai Monti.
Insegna religione al liceo classico Giulio Cesare di Roma che lascia, dieci anni dopo, perché nominato assistente e segretario del superiore provinciale.
Nel 1978 è trasferito a Cagliari come priore del locale convento: qui fonda un Centro Missionario con finalità anche culturali (conferenze, concerti e mostre d'arte).
Nel 1987 è richiamato a Roma come priore e parroco di Santa Maria in Traspontina. Quindi di nuovo a Cagliari come priore e parroco, ed infine ancora a Roma, vice parroco a Santa Maria Regina Mundi; nel 2010 dopo un anno passato in Sardegna, ritorna nella nostra comunità.
P. Luca Cau
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vestibulum at libero et nulla placerat facilisis. Etiam mollis neque nec orci rutrum, sed fermentum tellus maximus. Curabitur ac ex eget augue ultrices aliquet. Proin a faucibus ipsum. Proin at nibh a ligula cursus pulvinar quis nec turpis. Donec malesuada gravida turpis quis auctor. Curabitur eleifend varius pellentesque. Curabitur purus mi, lobortis vitae felis ac, placerat viverra justo. Praesent semper molestie iaculis. Mauris sodales tempus eros non faucibus. Donec nisi orci, posuere consectetur dignissim vitae, euismod non justo. Pellentesque augue justo, pharetra at dignissim in, tincidunt ac mauris. Vestibulum ligula nisi, semper in enim nec, viverra consequat ipsum. Etiam bibendum id nisl a posuere.Cras velit nisi, sagittis nec posuere vel, iaculis et enim. Suspendisse metus nisi, malesuada eget luctus a, tempor id nisi. Morbi id ex sit amet arcu molestie sagittis et mattis libero. Nunc urna enim, eleifend ac turpis vel, vehicula vehicula purus.
P. Willy Shingo-Shaba
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vestibulum at libero et nulla placerat facilisis. Etiam mollis neque nec orci rutrum, sed fermentum tellus maximus. Curabitur ac ex eget augue ultrices aliquet. Proin a faucibus ipsum. Proin at nibh a ligula cursus pulvinar quis nec turpis. Donec malesuada gravida turpis quis auctor. Curabitur eleifend varius pellentesque. Curabitur purus mi, lobortis vitae felis ac, placerat viverra justo. Praesent semper molestie iaculis. Mauris sodales tempus eros non faucibus. Donec nisi orci, posuere consectetur dignissim vitae, euismod non justo. Pellentesque augue justo, pharetra at dignissim in, tincidunt ac mauris. Vestibulum ligula nisi, semper in enim nec, viverra consequat ipsum. Etiam bibendum id nisl a posuere.Cras velit nisi, sagittis nec posuere vel, iaculis et enim.
P. Leonardus Jawa
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vestibulum at libero et nulla placerat facilisis. Etiam mollis neque nec orci rutrum, sed fermentum tellus maximus. Curabitur ac ex eget augue ultrices aliquet. Proin a faucibus ipsum. Proin at nibh a ligula cursus pulvinar quis nec turpis. Donec malesuada gravida turpis quis auctor. Curabitur eleifend varius pellentesque. Curabitur purus mi, lobortis vitae felis ac, placerat viverra justo. Praesent semper molestie iaculis. Mauris sodales tempus eros non faucibus. Donec nisi orci, posuere consectetur dignissim vitae, euismod non justo. Pellentesque augue justo, pharetra at dignissim in, tincidunt ac mauris. Vestibulum ligula nisi, semper in enim nec, viverra consequat ipsum. Etiam bibendum id nisl a posuere.Cras velit nisi, sagittis nec posuere vel, iaculis et enim. Suspendisse metus nisi, malesuada eget luctus a, tempor id nisi. Morbi id ex sit amet arcu molestie sagittis et mattis libero. Nunc urna enim, eleifend ac turpis vel, vehicula vehicula purus.
Fra Thiago Borges Isidoro
È nato il 2 settembre 1988 a Pouso Alegre nello Stato di Minas Gerais in Brasile.
Entrato nell’ordine carmelitano nel 2008 a Mogi das Cruzes (Spagna), nel 2012 ha emesso la professione semplice. Ha studiato filosofia preso l’Università dei gesuiti a Belo Horizonte; al termine, su invito Priore provinciale, ha proseguito gli studi di teologia a Roma preso all’Università Lateranense. Dal 2014 è ospite della Provincia Italiana presso il Convento di San Martino ai Monti dove, nel 2015 emette la professione solenne e il 1 ottobre 2016 riceve l’ordinazione diaconale.
Dopo l’ordinazione viene inviato nella parrocchia di S. Maria Regina Mundi per svolgere il ministero diaconale.
Il 12 gennaio 2014 papa Francesco ha annunciato la creazione di 19 nuovi cardinali nel Concistoro pubblico del 22 febbraio, tra di loro c’è il nuovo Cardinale titolare della nostra Parrocchia.
È S. E. Mons. Orlando Beltran Quevedo, O.M.I., Arcivescovo Metropolita di Cotabato (Filippine).
Mons. Quevedo è nato a Laoag l’11 marzo 1939, ultimo di quattro figli, in una famiglia in cui i genitori erano insegnanti nella scuola pubblica.
Dopo gli studi classici presso la “Notre Dame High School” a Marbel entra come novizio tra i missionari Oblati di Maria Immacolata negli U.S.A. (1956). Continua gli studi tra gli Stai Uniti e le Filippine - Filosofia nel seminario minore di San Jose a Quezon City – dove emette pure la Professione religiosa nel 1960 .
Ordinato sacerdote a Washington il 5 giugno 1964, ha ricoperto l’incarico di Vicario cooperatore nella diocesi di Cotabato per un anno e allo stesso tempo quello di assistente nell’Università di “Notre Dame” nella stessa città. Nominato docente in quello stesso Istituto nel 1966, ne è divenuto Rettore nel 1970.
Nel frattempo si laurea in Pedagogia presso l’University of Santo Tomas a Manila (1970) e tra il 1976 e il 1977 studia presso la St. Louis University nel Missouri.
Ordinato Vescovo Prelato dell’allora Prelatura territoriale di Kidapawan il 23 luglio 1980, con l’erezione della nuova diocesi di Kidapawan, avvenuta il 15 novembre 1982, ne diviene primo Vescovo.
Il 22 marzo 1986 è inviato presso la sede metropolitana di Nueva Segovia; il 30 maggio 1998 il papa Giovanni Paolo II lo ha nominato Arcivescovo Metropolita di Cotabato, primo Arcivescovo filippino.
Mons. Quevedo è stato inoltre Presidente della Conferenza Episcopale delle Filippine (1999-2003), membro del Pontificio Consiglio per la Giustizia e la Pace (1992-2000), membro del Segretariato Generale del Sinodo dei Vescovi (1994-2000) e Segretario Generale della Federazione delle Conferenze episcopali dell’Asia (2005-2011).
Lo Stemma di Sua Eminenza il Cardinale Orlando Beltran Quevedo, OMI è diviso in quattro parti.
Visto di fronte, in alto a sinistra, su un fondo azzurro, troviamo una M coronata da una fiamma, che rappresenta la Beata Vergine Maria, Sede della Sapienza, patrona speciale e ispiratrice della vocazione del Cardinale. La fiamma rossa è il simbolo dell'amore che si esprime nel suo motto episcopale. Lo sfondo azzurro indica sia l’ideale stile mariano nonché la verità .
In alto a destra, su un fondo argento, si trovano un libro blu, la croce e la mezzaluna che rappresentano il principale ministero sacerdotale del Cardinale Quevedo: l’insegnamento universitario dei giovani cristiani e musulmani e l’insegnamento preso il seminario dei futuri sacerdoti diocesani e religiosi.
In basso a sinistra si trova raffigurata la fortezza "kuta bato", che è il simbolo della provincia di Cotabato. Qui è cresciuto, ha lavorato come missionario Oblato e dove è stato destinato a lavorare come Vescovo, Arcivescovo e Cardinale. La barca con la vela colorata rappresenta il suo anno di apostolato pastorale e missionario presso la popolazione mussulmana di Jolo. La pianta di tabacco, simbolo delle Province Ilocos del Nord delle Filippine, ricorda le sue radici, la sua terra di origine.
In basso a destra, su un fondo rosso, si trova il sigillo dell’Ordine Missionario degli Oblati di Maria Immacolata a cui il Signore ha chiamato il Cardinale come sacerdote e in cui è cresciuta la sua vocazione. Il colore rosso simboleggia anche le ultime parole del Fondatore dell’Ordine, Sant'Eugenio de Mazenod: "Carità, carità, carità ..." e anche il coraggio che occorre per affrontare le sfide che il Signore e i fratelli ci pongono davanti.
Il motto "Caritas congaudet veritati " è tratto da 1 Cor 13,05: “la Carità si compiace della verità”. Per San Paolo, l'amore è la misura con cui tutti i carismi devono essere valutati. L'amore non gioisce quando le persone vengono trattate ingiustamente, ma gioisce della verità, della pienezza, della giustizia, della santità.
Il Cardinale titolare precedente
Il Cardinale Simon Ignatius Pimenta, Arcivescovo emerito di Bombay (India), è nato a Marol, sobborgo di Bombay, il 1° marzo 1920, da famiglia appartenente al gruppo etnico più numeroso in Bombay, quello degli East Indians. Ha compiuto gli studi di Filosofia e di Teologia presso il Seminario di Bombay - il St.Pius College - dopo aver conseguito il titolo di B.A. in Pedagogia e Matematica all´Università Statale.
Ordinato sacerdote a Bombay il 21 dicembre del 1949, è stato alcuni anni vice parroco in Bombay e addetto alla Curia Arcivescovile prima di arrivare a Roma per studiare presso il Collegio Pontificio San Pietro Apostolo. Nel 1954, presso l'Urbaniana, ha conseguito la Laurea in Diritto Canonico. Rientrato in patria, negli anni dal 1954 al 1959 ha ricoperto diversi incarichi: vice parroco della Cattedrale, Segretario del Cardinale Valerian Gracias, vice Cancelliere in Curia, difensore del Vincolo. Dal 1959 al 1960 è stato parroco della Cattedrale ed ha poi ricoperto anche simultaneamente altri numerosi incarichi: professore di Liturgia nel Seminario, Vicario Episcopale per la formazione del giovane clero e per la Liturgia e, infine, Rettore del Seminario Maggiore San Pio X. Nel frattempo ha pubblicato anche alcune opere di documentazione.
Il 5 giugno 1971 è stato eletto Vescovo alla Sede titolare di Bocconia e nominato Ausiliare di Bombay, ricevendo l´ordinazione episcopale il 29 giugno dello stesso anno.
Il 26 febbraio 1977 Paolo VI lo nominò Coadiutore di Bombay. La successione è poi avvenuta l'11 settembre 1978, alla morte del Cardinale Valerian Gracias.
Due anni dopo l´investitura ufficiale, l´Arcivescovo ha indetto un Sinodo arcidiocesano. Alle sue dirette cure pastorali sono affidati circa 590.000 cattolici, assistiti da 329 sacerdoti e da 259 religiosi. Ha dato un notevole impulso a tutte le attività pastorali e caritative, assicurando la gestione di 12 ospedali e 44 dispensari. Molto attivo è anche il suo impegno nel campo dell´istruzione cristiana, con l´apertura e il sostentamento di numerose scuole, Università e scuole tecnico cattoliche.
Presidente della Conferenza Episcopale Indiana per numerosi mandati, ha accolto Giovanni Paolo II pellegrino apostolico in India nel 1986.
Presidente Delegato all´VIII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (30 settembre - 28 ottobre 1990).
Da Giovanni Paolo II creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 28 giugno 1988, del Titolo di S. Maria "Regina Mundi" a Torre Spaccata.
Arcivescovo emerito di Bombay (India) dall´8 novembre 1996. Il 29 giugno 1996 ha celebrato il XXV anniversario di Episcopato.
Fin dal primo momento il Cardinale Pimenta ha fatto comprendere di non ritenere il suo titolo cardinalizio come una semplice formalità, ma di volersi sentire pienamente «prete romano», interessandosi al Programma Pastorale della nostra parrocchia, alle sue attività e partecipando, almeno due volte l'anno in occasione delle sue venute a Roma, a celebrazioni ed attività specifiche della nostra Comunità.
In questi anni lo abbiamo visto celebrare il "mandato" ai Catechisti e agli operatori della Liturgia e della Carità.
Ha amministrato i Sacramenti del Battesimo (anche per immersione), della Cresima, del Matrimonio. Ha voluto anche far visita agli ammalati.
Nella Pasqua del 1997 ha celebrato con noi il Triduo Sacro.
E ci ha riempito di grande gioia quando ci ha comunicato di voler celebrare anche a Torre Spaccata il suo XXV di Episcopato per cui, prima della cerimonia ufficiale in India, ha festeggiato con noi questo suo anniversario ed ha voluto inoltre una nostra delegazione presente a Bombay per la festa.
Mons. Pimenta è morto il 19 luglio 2013.
Da alcuni anni nel territorio della nostra parrocchia risiedono le suore dell’Istituto di Nostra Signora del Carmelo, una Congregazione di diritto pontificio inserita nella grande famiglia del Carmelo.
Sono suor Maryjoice Madathiparambil, suor Germeena Naduvathezhathu, suor Reetha Puthiaveettil.
La familiarità con la Parola, l'unione fraterna, profondamente vissuta come espressione evangelica della carità e il servizio ai fratelli qualificano lo stare insieme delle suore che appartengono alla Congregazione.
Per loro: dire Carmelo è pensare a una fraternità - orante - tra la gente.
La Congregazione è stata fondata dalla Beata Maria Scrilli, nata a Montevarchi, provincia di Arezzo, il 15 maggio 1825.
Per rispondere alla chiamata divina all'età di 22 anni Maria entrò nel monastero carmelitano di S. Maria Maddalena de' Pazzi in Firenze, ma capì subito che il Signore non la voleva monaca, ma nel mondo per “condurre anime a Dio”.
Si fece terziaria carmelitana e, tornata in famiglia, cominciò l'opera educativa per le fanciulle povere del paese.
Nel 1852 fu chiamata a dirigere le Scuole Normali di Montevarchi e il 15 ottobre 1854 con le sue prime compagne indossò l'abito del Carmelo, dando così inizio all'Istituto e prendendo il nome di Maria Teresa di Gesù.
Il 20 dicembre 2003 il Santo Padre ha riconosciuto le virtù eroiche da lei vissute.
L’8 dicembre 2006 a Fiesole si è celebrato il rito di Beatificazione.
Allo sviluppo dell’Istituto diede un notevole impulso anche Maria Mosca (1862-1934), al secolo Clementina, di Osimo (AN) tanto da essere considerata Con-Fondatrice della Congregazione.
Link:
[esterno] sito dell’Istituto di Nostra Signora del Carmelo